da Gavilab | Gambero Rosso
“Vent’anni fa quasi per caso ho cominciato a lavorare nel settore vitivinicolo, mille miglia lontano da quella che era la mia professione”. Racconta Gianfranco Sabbatino, che prima faceva il commercialista, nel sito della sua azienda. “Ma la...
da Gavilab | Gambero Rosso
È nata proprio qui la prima scuola di cucina 100% vegetale, la Funny Veg Academy, per non parlare dell’unico ristorante vegetariano a detenere una Stella Michelin, Due Forchette nella guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso e numerosi altri...
da Gavilab | Gambero Rosso
Teresa Bellanova. Un nuovo ministro al Mipaaf Con il Conte Bis cambia la squadra dei ministri che rappresenterà la nuova maggioranza parlamentare. E al Mipaaf arriva Teresa Bellanova, salentina, esponente Pd, già sindacalista impegnata da decenni in...
da Gavilab | In evidenza, Notizie, Storia, Territorio e tradizione
Seconda parte Storia della cucina – Il rinascimento, terza parte Un banchetto di corte Immaginiamo un pasto del 1517, il genere di banchetto che avrebbe offerto il re di Francia a un ospite illustre. Gli ospiti seduti a tavola, ormai esperti di etichetta e...
da Gavilab | In evidenza, Notizie, Storia, Territorio e tradizione
Prima parte | Terza parte Storia della cucina – Il rinascimento, seconda parte Nuovi cibi dalle Americhe Il rinascimento era anche il tempo della scoperta e colonizzazione delle Americhe. Il sogno di Cristoforo Colombo di aprire una nuova e profittevole rotta...